top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Biscotti di Natale

  • Immagine del redattore: Serena Ferrante
    Serena Ferrante
  • 13 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Sono giorni che vorrei preparare i biscotti di Natale, qui in Alto Adige si inizia già a novembre con la produzione di biscotti e in tante famiglie è proprio una tradizione. Nei negozi iniziano a comparire mattonelle da mezzo chilo di burro e farina per biscotti, nelle case invece si riportano alla luce le coloratissime scatole di latta che conserveranno i biscotti lasciandoli morbidi e profumati.

Si fanno biscotti di tutti i tipi al burro, al cioccolato, al cocco, con la marmellata, con le mandorle, con il cioccolato fuso, tutti rigorosamente decorati e preparati in casa.


Abbiamo comprato burro, farina e uova e abbiamo iniziato a preparare i classici biscotti al burro.

Gli ingredienti sono:

- 300g di farina

- mezzo cucchiaino di lievito per dolci

- 100g zucchero a velo

- 2 tuorli d'uovo

- 200g di burro

- un pizzico di sale

- mezzo cucchiaino da caffè

- semi di mezzo baccello di vaniglia o zucchero vanigliato.


Abbiamo messo tutti gli ingredienti in una ciotola, prima tutti gli ingredienti secchi: 300g di farina, mezzo cucchiaino di lievito, 100g di zucchero a velo, un pizzico di sale e la vaniglia. Dopo aver mescolato bene questi primi ingredienti abbiamo inserito i 200g di burro a pezzettini e i due tuorli d'uovo.

ree

Le bimbe hanno impastato bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Si sentiva già il profumo di biscotti nell'aria.

ree

Camilla era tentata di assaggiare, anche Amelia a dire la verità ma chi invece non si è fatto troppi problemi è stato Federico che si è fiondato sull'impasto ed è riuscito a rubarne un pezzetto, con la disapprovazione delle altre due.

ree

Abbiamo coperto il panetto con la pellicola trasparente e l'abbiamo lasciato in frigo per un paio di ore a riposare.


Trascorse le due ore si possono preparare finalmente i biscotti.

Per prima cosa ho acceso il forno a 180° e ho steso la carta forno sulla teglia, così da avere tutto pronto per infornare.

Abbiamo preparato i biscotti tipici sudtirolesi con il buco al centro, i tradizionali Spitzbuben. Le bimbe erano veramente concentrate e si davano il turno per creare i biscotti. Devo dire che sono state anche molto precise. Io stendevo l'impasto alto più o meno 5mm e loro facevano le formine.

Dopo aver preparato la prima teglia ho informato i biscotti a 180° per circa 12-15 minuti.

I biscotti non devono risultare troppo dorati. Sfornata la prima teglia, siamo andate avanti con la seconda, la terza e la quarta teglia.

ree

Per ottenere questi biscotti è necessario fare due stampi uno con il buco (cuore o altre forme) al centro e una base liscia. Tra le due parti va spalmato un leggero strato di marmellata.

ree

Una volta raffreddati si possono inserire nelle scatole di latta. Ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi li prepara già con all'interno la marmellata e sopra la decorazione, in questo modo saranno più morbidi. C'è chi li lascia i biscotti a riposare nelle scatole e li riempie di marmellata e li decora poco prima di essere serviti, in questo modo risulteranno più croccanti.

Noi preferiamo la seconda versione. Diventa un momento speciale da condividere con la famiglia, ognuno compone il proprio Spitzbuben come desidera.

Per le bimbe è stato un esercizio di coordinazione per niente facile, tenere un biscotti molto sottile e spalmare sopra la marmellata ha richiesto tanta concentrazione, però dopo erano tutte soddisfatte del risultato, ed era anche molto buono.

Ovviamente bisognava stare attenti alle dosi di marmellata, se fosse per loro sarebbe marmellata con i biscotti e non il contrario.

ree

Questi sono i nostri biscotti e poterli preparare con i bambini rende questo momento magico e indimenticabile per noi, ma anche per loro. Ogni volta che apro la scatola dei biscotti le bimbe dicono che li hanno fatti loro e sono veramente tanto orgogliose di averli prodotti dall'inizio alla fine.

Commenti


© 2023 by Lovely Little Things. Proudly created with Wix.com

bottom of page