Canederli di barbabietola
- Serena Ferrante

- 9 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
I momenti più caotici sono sicuramente il pranzo e la cena, solitamente è proprio il momento in cui i bambini ne combinano di tutti i colori. La preparazione della cena poi mi sembra sempre una corsa contro il tempo, quindi bisogna pensare a piatti buoni ma veloci, anzi velocissimi da preparare. Una ricetta che mi richiede pochissimo tempo sono i canederli. La versione altoatesina, quella tradizionale, che mi richiedeva una cinquantina di minuti l'ho archiviata qualche anno fa, quando eravamo solo io e Luca.
Questa ricetta per preparare i Knödel è molto più semplice rispetto a quella tradizionale e anche molto più veloce da realizzare.
Infatti bastano una ventina di minuti e la cena è pronta.
Per prima cosa riempio la pentola di acqua e la metto sul fuoco per portarla a ebollizione.
Dopo preparo gli ingredienti per circa una decina di canederli.
250 gr di pane raffermo tagliato a pezzetti
250 gr di barbabietole precotte
2 uova grandi
pan grattato

Per prima cosa frullo le barbabietole in un contenitore.
In una ciotola abbastanza grande metto il pane raffermo, rompo le due uova e verso la crema di barbabietole.
Impasto tutti gli ingredienti insieme; per questa operazione mi faccio aiutare dalle bambine.
Se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso basterà aggiungere del pan grattato.
Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati formo le palline.
Intanto l'acqua inizia a bollire, l'ho salata leggermente e ho buttato i canederli.
Dopo una decina di minuti i canederli sono pronti. Basta scolarli uno ad uno e servirli con burro fuso e parmigiano.

Le mie bambine adorano questi canederli, riescono a mangiarli facilmente e sono assolutamente i loro preferiti. Li ha mangiati anche Federico con il nostro aiuto, lui è stato svezzato a canederli e riesce a mangiarne uno intero (tagliato a pezzettini e senza burro) anche se ha solo otto mesi.
Questa versione è semplicissima e per i bambini è perfetta, per renderla più ricca ovviamente si possono aggiungere nell'impasto burro, prezzemolo, il formaggio Graukäse e gli altri ingredienti della ricetta originale.
Variante
Spesso preparo ai bambini anche i canederli di spinaci, stesso procedimento ma con la differenza che si sostituiscono gli spinaci cotti e frullati alle barbabietole. Le bambine adorano anche quelli ai formaggi e allo speck. Ho notato che però preferiscono le due versioni più "colorate".
Per quanto riguarda il condimento per i bambini basta un pò di brodo e una spolverata di parmigiano.
Questa ricetta è sicuramente veloce da preparare e molto economica. Questa è la nostra variante e credo che, dato il successo, non la cambierò ancora per un bel pò di tempo.
























Commenti