Giornata a Rango (Tn)
- Serena Ferrante

- 28 dic 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Avete presente quei bellissimi presepi artigianali, ecco in Trentino esiste un paese così. Sembra di stare proprio in uno di quei presepi, è tutto talmente perfetto da sembrare irreale.
Questo borgo di chiama Rango, una frazione di Bleggio superiore e si trova in Trentino.
Tra novembre e dicembre a Rango si possono visitare i mercatini, realizzati tra le volte, cantine e le mura del piccolo borgo.
Nei mercatini di Rango si possono trovare tantissimi prodotti artigianali e gastronomici.
Insomma noi da Bolzano ci abbiamo impiegato circa un’ora di macchina per raggiungere la nostra meta.
Dal parcheggio si può decidere di raggiungere Rango a piedi (1,3 km in salita) oppure si può aspettare una navetta con con la modica cifra di 1 euro a persona (andata e ritorno) consente di evitare la salita.
Io, mia mamma e le bimbe abbiamo aspettato la navetta mentre mio papà e Luca sono andati a piedi spingendo il passeggino con Federico. Percorrendo la strada si passa davanti alla Stria, una strega gigantesca realizzata in bambù e legno.

Arrivati al borgo decidiamo di mangiare qualcosa prima di visitare il mercatino e ci fermiamo al primo punto di ristoro, pochi tavoli, menù striminzito ma tempi di attesa pari a zero e con dei bambini è fondamentale. Le ragazze che ci servono sono state veramente gentili e ospitali. I piatti offerti sono minestra di orzo e un piatto con costine patate e fagioli.
Le bambine hanno mangiato ovviamente patate e fagioli e qualche avanzo della minestra di orzo. Dopo questo ottimo pranzo siamo saliti verso i mercatini.
L’ambiente è veramente molto suggestivo.
Prima di accedere al paese abbiamo ricevuto la mappa del mercatino.

Noi avevamo sempre il nostro fedelissimo passeggino che passava (quasi) dappertutto, certo mio marito ha fatto un pò di palestra perché comunque le strade sono tutte in salita e poi in discesa.
Le bimbe hanno camminato tanto, erano incuriosite da tutto. Ho acquistato vari prodotti, alcune marmellate di pera e noci di Bleggio, deliziose e alcuni prodotti di artigianato. Siamo passati poi dal cugino di mia mamma che insieme alla sua famiglia realizza tantissimi oggetti, ci siamo portati a casa dei cuoricini in legno che attaccheremo nella stanza dei bimbi.
Un posto da vedere, ci siamo pentiti di non essere mai andati prima, il prossimo anno ci torneremo magari senza passeggino. Per visitare il loro sito internet cliccate su www.mercatinidirango.it.
















Commenti