Guida al parto - Cosa porto in ospedale?
- Serena Ferrante

- 7 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 mag 2020
Quando si aspetta un bambino, il tempo sembra scorrere lentissimo. Accade spesso che alcune cose vengono lasciate all'ultimo proprio perché nove mesi sono pur sempre tanti e sembra di avere tantissimo tempo a disposizione. Poi accade come nel mio caso, che sia con le gemelle sia con Federico il tempo sembrava non passare mai ma dal quinto mese qualcosa mi ha allarmata perché avevo tante contrazioni che non mi hanno abbandonata fino al momento del parto.
A dire la verità i ginecologi che mi visitavano quando aspettavo le gemelle mi dissero che erano normale soffrire di contrazioni preparatorie anche molto tempo prima del parto ma non Federico proprio non me l'aspettavo. Invece la gravidanza con lui non è stata per niente semplice, tante contrazioni, tanti dolori, dei distacchi, insomma ogni giorno c'era un problema diverso che non mi faceva stare tranquilla.
Alla fine è andato tutto bene ma mi sono dovuta preoccupare di preparare con largo anticipo tante cose tra le quali anche anche la borsa del parto per me e per i bimbi.
Quando aspettavo le bimbe avevo controllato vari siti e guardato tanti video che trattavano il tema della preparazione della borsa del parto che mi hanno aiutato a scrivere una lista di quello che avrei dovuto portare con me e come organizzare il tutto.
Borsa per la mamma
Solitamente quando viaggio divido tutto il contenuto della valigia in diverse bustine, mi sono trovata bene con questo set acquistato su Amazon. Le diverse sacche hanno la giusta grandezza e si riesce a vedere il contenuto.
Per contenere il tutto ho recuperato una vecchia borsa di Cath Kidston che ho comprato tanti anni fa su Zalando, è molto capiente e l'interno è plastificato.

Nella sacca più grande ho inserito:
- un pigiama estivo con maniche e pantaloni corti
- due paia di leggins
- un cardigan morbido
- una camicia da notte con i bottoni sul davanti.

Nella sacca media ho inserito tutto l'intimo:
- slip
- canottiere per l'allattamento
- alcune canottiere semplici
- tre paia di calzini
- due reggiseni per l'allattamento
- un asciugamano piccolo.

Nella laundry pouch ho inserito le ciabattine in plastica, facili da lavare e disinfettare dopo il ritorno a casa.

Nel beauty case ho inserito:
- cremina per i capezzoli
- bustina con elastici e forcine
- tagliaunghie
- filo interdentale
- spazzolino
- dentifricio
- spazzola
- shampoo secco
- campioncini di shampoo e bagnoschiuma
- gel disinfettante
- burrocacao
- deodorante
- miniset trucco (matita, mascara, ombretto).

Borsa per i bimbi
Ho diviso la borsa del bimbo in alcune sacche e bustine Ikea. Ho notato che tante mamme hanno trovato funzionale questa soluzione, resta tutto in ordine e pulito.

Nelle tre bustine Ikea ho inserito i vestiti per i tre giorni che presumibilmente passerò in ospedale. Ho cercato di creare degli abbinamenti per rendere tutto più facile anche per il papà. Ogni bustina contiene:
- un body a manica lunga
- una tutina
- un paio di calzini
- un berrettino.
Nella bustina rossa Ikea ho aggiunto:
- calzini
- bavaglini.

Nella sacca a rete ho inserito alcune mussole e pannetti Ikea.

Nella bustina a fiori ho aggiunto:
- catenella portaciuccio una in silicone e l'altra in stoffa
- ciucci sterilizzati
- crema per il cambio
- spazzola.

Questo è ciò che ho preparato per Federico. La borsa che ho preparato per le gemelle era identica, la differenza la facevano i cambi per le bimbe, doppi ovviamente e niente di più.












Commenti