top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Saponi, detergenti e oli per bambini. Come e quali scegliere?

  • Immagine del redattore: Serena Ferrante
    Serena Ferrante
  • 20 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Quando noi adulti acquistiamo saponi e detergenti, spesso veniamo attratti maggiormente dalla profumazione, il marchio o il packaging.

L'arrivo di un bambino ci porta spesso a cambiare punto di vista, magari si cerca di fare più attenzione alla qualità di un prodotto e agli ingredienti che lo compongono.

Molte volte basta leggere le etichette, sembra facile ma non è proprio così, nelle etichette dei detergenti e degli oli compaiono una serie di nomi non proprio facili da decifrare.


Non sono sicuramente un'esperta di etichette ma mi sono documentata molto prima di avere figli per via di una brutta reazione data da una crema. Questa ricerca mi ha aperto un mondo e ho iniziato a fare una selezione di prodotti che avevano un inci ecobio .

Un cosa che ho capito è che gli ingredienti presenti sull'etichetta sono disposti in ordine di quantità, al primo posto ci sarà l'ingrediente che in proporzione è più presente nel prodotto e via via fino alla fine della lista (dove ci sono delle presenze minime di quell'ingrediente).

Altra cosa molto importante, soprattutto quando si acquistano prodotti per bambini, è che il termine BIO nel nome del prodotto non corrisponde necessariamente un prodotto biologico, spesso fa parte solo della nome dell'azienda.

Purtroppo tantissimi prodotti per bambini hanno al loro interno ingredienti troppo aggressivi (laureth sulphate per esempio), alcuni addirittura hanno tra i primi ingredienti siliconi, petrolati e parabeni (sono da evitare le formulazioni con Paraffinum Liquidum, Vaselina, Petrolatum, Dimethicone, Cyclomethicone, Ethylparaben, Butylparaben Methylparaben, Propylparaben, Cyclopentasiloxane e Mineral Oil).

Esistono tantissime alternative a queste prodotti, che sono sicuramente più indicati per la pelle dei bambini.


Creme, detergenti e bagnetto

I bambini hanno una pelle molto sensibile, quindi è meglio acquistare pochi prodotti ma buoni.


Detergenti cambio per il pannolino

Esistono tantissimi detergenti per il cambio pannolino sul mercato, io ne ho provati alcuni ma mi sono trovata benissimo con il Detergente cambio pannolino di La Saponaria, l'ho ricomprato tante volte, lava molto bene il sederino e si sciacqua velocemente, cosa molto importante quando si ha un bambino scalpitante in braccio.

ree

Creme cambio per il pannolino

Le creme per il cambio pannolino sono necessarie solo quando c'è un'irritazione altrimenti consigliano di evitarne l'uso. In ogni caso ho acquistato alcune creme con un buon inci, le migliori sono quelle con un alta concentrazione di zinco (Zinc oxide). Oltre alle creme che si trovano nei supermercati credo che i prodotti migliori per le irritazioni da pannolino sono essenzialmente due: il burro di Karitè puro (Shea Butter) e l'argento colloidale (antibatterico, antifungino e antibiotico naturale). Per le bambine il burro di Karitè è stato veramente prezioso, soprattutto quando la crema allo zinco non bastava. Invece con Federico abbiamo avuto un problema molto grosso, quando è nato aveva addirittura delle lacerazioni che non andavano via neanche con le creme antibiotiche. Aveva circa 40 giorni quando un'ostetrica mi ha consigliato l'argento colloidale, con mio grande stupore le ulcere sono guarite nel giro di un paio di giorni.


Detergenti o oli per il momento del bagnetto

I bambini molto piccoli non hanno bisogno del sapone all'interno del bagnetto, in realtà alcune ostetriche mi hanno consigliato di lavare il bambino con acqua ed eventualmente aggiungere solo qualche goccia di olio di mandorle, nient'altro. L'olio di mandorle puro è il migliore: sull'etichetta ci sarà scritto unicamente Prunus Dulcis o Prunus Amygdalus o Prunus Amygdalus Dulcis Oil.

ree

Quando le bambine hanno iniziato a camminare, quindi a sporcarsi di più, ovviamente il bagnetto con l'olio non bastava e ho iniziato ad acquistare dei detergenti. Mi sono trovata benissimo con alcuni prodotti, in particolare il detergente delicato baby di Iliana che ho acquistato tantissime volte.

ree

Diciamo che in sintesi i prodotti che è necessario avere per i bambini sono veramente pochissimi, quindi secondo me è meglio controllare sempre le etichette e da dove provengono, poi se ci si trova bene con un prodotto sicuramente si continuerà ad usarlo.

Personalmente consiglierei i prodotti di La Saponaria, I Provenzali e Iliana.


Fortunatamente da qualche anno sempre più aziende hanno iniziato a produrre formule senza derivati del petrolio e finalmente sulle etichette è comparso "senza siliconi e parabeni" ma credo che ci sia ancora molto da fare. Nel frattempo continuo a leggere le etichette e informarmi.











Commenti


© 2023 by Lovely Little Things. Proudly created with Wix.com

bottom of page