Tutti a casa
- Serena Ferrante

- 11 ott 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Il ritorno a casa è stato bellissimo, non vedevo l’ora di essere a casa mia, e di stare con la mia famiglia.
Federico purtroppo i primi giorni non prendeva molto peso, addirittura dopo una settimana si è fermato. Un’ostetrica mi ha consigliato di dare delle aggiunte al bambino ma per mantenere il latte di tirarlo con il tiralatte. Praticamente la sensazione era quella che lui non succhiasse veramente il latte ma che per lui fosse più come un ciuccio, una coccola.
Insomma appena ho iniziato a tirarlo con il tiralatte, di latte ne è uscito pochissimo, questo suo modo si succhiare mi stava facendo andare via il latte.
Ma con l’aiuto dell’ostetrica che mi consigliava e mia mamma che mi diceva che sarebbe andata bene ho continuato a tirare il latte con il tiralatte e a dare un’aggiunta di latte in polvere. Praticamente le prime tre giornate davo tre pasti di latte in polvere e cinque di latte tirato, senza attaccarlo al seno, dopo questi tre giorni sono andata al consultorio a pesare Federico ed era cresciuto.
Quindi ho iniziato a sostituire una dose di latte tirato con una poppata, ogni due giorni ne sostituivo una. Dopo 10 giorni ho eliminato il tiralatte e davo latte in polvere sempre tre volte al giorno e cinque poppate al seno.
Ogni due giorni andavo a controllare il peso di Federico e cresceva molto bene quindi ho iniziato a sostituire anche il latte in polvere. Praticamente dopo meno di tre settimane la situazione si è stabilizzata e lui ha iniziato a prendere solo latte dal seno.
Ovviamente sono stata seguita da una persona esperta che mi ha aiutata in modo tale da arrivare ad allattare esclusivamente al seno, devo dire che però c’è anche chi mi ha consigliato di smettere di allattare perchè il bambino non cresceva e di pensare al suo bene. Io ho cercato di dare a lui l’alternativa migliore, anche perchè per me era importante allattarlo al seno. Io mi sono sempre rivolta a delle ostetriche ma non tutte hanno saputo indirizzarmi nel modo giusto. Sono stata molto fortunata a trovare due persone in particolare che mi hanno aiutata molto e hanno tenuto sotto controllo Federico.
Adesso cresce in modo sorprendente, inizia già a sorridere e si muove tantissimo.
Io consiglio sempre di parlare con delle esperte di allattamento che possono indirizzarvi e aiutarvi a trovare la soluzione migliore per voi e per il bambino.
Consiglio anche di ascoltare più pareri perchè non è detto che la soluzione che ci da un’ostetrica sia la migliore per noi. In ogni caso è importante rivolgersi a delle persone competenti, che fanno questo di mestiere perchè si tratta sempre della salute e della crescita del bambino che si abbiamo tenuto dentro di noi ma come dice mio marito ci arriva senza istruzioni. É un argomento molto delicato e ci tengo a precisare che questa è stata la mia esperienza, molto diversa da quella delle gemelle e molto diversa da quella di molte altre mamme. Quindi prima di fare qualsiasi cosa consultate un esperto di allattamento e trovate con lui la soluzione migliore per vi e il vostro bimbo.
Oltre a questo le bimbe sono felicissime, vorrebbero tenerlo in braccio e sbaciucchiarlo tutto il giorno. Praticamente è come se Federico fosse sempre stato a casa con noi. Poi a dire la verità, dopo aver avuto due neonate da accudire, il fatto di averne solo uno mi sembra tutto facilissimo
Guardo indietro e vedo tante preoccupazioni che ora mi sembrano essere svanite, tutti i problemi del mondo non esistono, perché con tre bimbi tutto diventa bello e non si può far altro che esserne felici.







Commenti